AperturaVivere in Germania

Distribuzione dei redditi a Berlino: ecco dove vive chi guadagna di più

I dati recentemente pubblicati dall’Ufficio statistico di Berlino-Brandeburgo evidenziano una netta distribuzione geografica dei redditi nella capitale tedesca. L’analisi, che evidentemente non è destinata a fare particolare scalpore, rileva che i lavoratori con redditi più elevati tendono a concentrarsi prevalentemente nelle aree centrali di Berlino, mentre nelle zone periferiche si registra una maggiore incidenza di salari più bassi e un conseguente rischio di povertà.

Dalle statistiche, basate sui dati dell’Agenzia federale per l’occupazione relativi ai salari mensili lordi dei dipendenti a tempo pieno soggetti a contributi sociali, Friedrichshain-Kreuzberg, Pankow e Charlottenburg-Wilmersdorf emergono come i distretti preferiti dai cittadini con redditi superiori. In queste aree, lo stipendio mediano lordo ammonta rispettivamente a 4.525 euro, 4.424 euro e 4.398 euro, cifre che superano di oltre 400 euro la mediana berlinese di 3.955 euro.

Concentrazione di redditi elevati nel centro urbano

La tendenza emerge con particolare evidenza analizzando la distribuzione geografica in relazione al Ringbahn, l’anello di linee della S-Bahn che circonda la parte centrale interna di Berlino. All’interno di questo perimetro si concentra la maggioranza dei lavoratori con stipendi elevati. Nelle aree di Gleisdreieck a Kreuzberg, Kollwitzplatz a Prenzlauer Berg e Nordbahnhof a Mitte, un dipendente a tempo pieno su due percepisce uno stipendio mensile lordo superiore a 6.000 euro.

Il primato nella classifica dei redditi più elevati spetta all’area di Alter Schlachthof, situata tra Frankfurter Allee e Storkower Strasse, dove il reddito mediano raggiunge i 6.438 euro lordi mensili. In questa zona, secondo le statistiche, solo il 3,7% dei lavoratori si trova in condizione di rischio povertà a causa del proprio reddito.

Periferie e rischio povertà: ecco dove i redditi sono più bassi a Berlino

Le retribuzioni nei distretti periferici risultano significativamente inferiori. Marzahn-Hellersdorf si colloca all’ultimo posto con uno stipendio medio di 3.314 euro, seguito da Spandau con 3.512 euro. L’analisi dettagliata dei dodici distretti e delle 542 aree in cui è suddivisa capitale mostra che i redditi bassi prevalgono particolarmente al confine con il Brandeburgo a Marzahn-Hellersdorf e in aree come Hellersdorfer Promenade o Böhlener Straße.

In queste zone, oltre il 30% dei dipendenti a tempo pieno si colloca nella fascia retributiva più bassa, percependo meno di 2.530 euro lordi mensili. Tale cifra corrisponde a circa due terzi del salario mediano in Germania, anch’esso pari a 2.530 euro nel 2023, configurando un maggiore rischio di povertà. La situazione appare particolarmente critica in alcune aree di Spandau, Maulbeerallee e Rudolf-Wissell-Großsiedlung, dove fino al 34% dei lavoratori appartiene alla fascia salariale più bassa.

Zone con redditi nella media

Numerosi quartieri berlinesi presentano redditi allineati alla media cittadina. Un esempio è l’area di Friedrich-Karl-Straße, situata a sud della stazione della S-Bahn di Tempelhof, dove i cittadini guadagnano mediamente 3.954 euro e circa il 14% si trova al di sotto della soglia di rischio povertà.

I risultati statistici si basano sull’analisi condotta dall’Ufficio statistico di Berlino-Brandeburgo, che ha esaminato i dati del mercato del lavoro forniti dall’Agenzia federale del lavoro, con dati raccolti entro il 31 dicembre 2023.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio