AperturaAttualitàInformazioni di Servizio

Lunedì: giornata di sciopero dei trasporti a Berlino

Berlino si prepara ad affrontare una nuova giornata di sciopero nel settore del trasporto pubblico, dopo che il sindacato Ver.di ha annunciato un’astensione dal lavoro di 24 ore per lunedì 10 febbraio. Lo sciopero, che inizierà alle 3 del mattino, coinvolgerà i mezzi gestiti dalla BVG, quindi autobus, metropolitane e tram. Sono previste ripercussioni anche sui servizi notturni tra lunedì e martedì, mentre la S-Bahn, gestita da Deutsche Bahn, non sarà interessata dalla protesta.

Il negoziato fra azienda e sindacato non procede: Ver.di non accetta la proposta della BVG

La decisione di Ver.di arriva in risposta all’offerta salariale presentata dalla BVG, che prevede un aumento del 15,3% distribuito su quattro anni per i suoi oltre 16.000 dipendenti. La proposta include incrementi differenziati in base alle fasce retributive: 6,9% per i livelli più bassi, 4,5% per quelli intermedi e 2,5% per i più alti, con un aumento fino all’8,5% per gli autisti. Nei tre anni successivi, tutti i gruppi riceverebbero aumenti annuali del 2,5%.

Tuttavia, il sindacato respinge l’offerta, sostenendo che, considerando l’inflazione e la durata del contratto, si tradurrebbe in una perdita di potere d’acquisto per i lavoratori. Ver.di rivendica invece un aumento mensile di 750 euro per un anno, una tredicesima mensilità, un’indennità di trasferta di 300 euro e un’indennità di turno di 200 euro.

La BVG, dal canto suo, critica la decisione di scioperare, affermando di non aver ricevuto una risposta concreta alla propria offerta, definita “seria e costruttiva”. L’azienda accusa Ver.di di inasprire la vertenza a discapito dei passeggeri e contesta la ricostruzione sindacale sugli aumenti salariali degli ultimi anni.

Le trattative tra le parti sono in stallo da settimane, con il prossimo incontro previsto per martedì. Questo sciopero segue una prima azione di protesta avvenuta a fine gennaio, che ha già causato notevoli disagi al trasporto pubblico berlinese.

Come sempre in questi casi, la BVG invita i passeggeri a controllare gli aggiornamenti in tempo reale sul sito dell’azienda, prima di mettersi in viaggio.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio