AperturaGuida Germania

Hausball, un simbolo di esilio e accoglienza nel cuore di Berlino

Nel cuore del distretto di Mitte, a Berlino, sorge una singolare scultura alta 11 metri e raffigurante una sfera che ingloba al suo interno vari oggetti: è l’Hausball, un’originale creazione degli artisti Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. Eppure, quest’opera è sconosciuta ai più.

“Qualcuno conosce questa piazza? E questa installazione? Siamo a due passi dal Checkpoint Charlie eppure pochi, anche dopo averla vista, la conoscono” conferma il nostro amico Luca di A Berlino con Luca. Cerchiamo quindi di ripercorrere insieme la storia di quest’opera d’arte urbana.

L’Hausball, realizzata da uno dei padri della pop art

Realizzata e posta nella sua attuale location il 3 agosto 1997, l’Hausball è una scultura carica di significati storici e culturali. Finanziata da Ronald S. Lauder, il principale investitore del vicino Business Center, la scultura si presenta come una grande sfera che incapsula mobili e oggetti domestici, in un’esplosione di colori che ricorda lo stile vivace della pop art, di cui Oldenburg è stato uno dei maggiori esponenti.

Attraverso questa rappresentazione visiva, i due artisti hanno voluto dare corpo a una sorta di “casa mobile”, bagaglio simbolico di ogni esiliato. Il riferimento, però, oltre che universale, è anche specifico, perché l’opera si lega al rilievo “Immigrati Boemi (Böhmische Einwanderer)”, presente sul monumento di Frederick William I, a Neukölln, che raffigura una donna che trasporta un fagotto. Con questa immagine si vuole sottolineare l’accoglienza riservata agli esiliati evangelici boemi, cacciati dalla loro patria a causa della loro fede religiosa, dalla casa reale prussiana. Gli immigrati boemi, infatti, riuscirono a stabilirsi a Böhmisch-Rixdorf (oggi Neukölln) nella prima metà del 1700, proprio con il permesso di Frederick William I.

Hausball (Mitte, Berlin) © Lotse, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Il ricordo di un’antica chiesa ormai distrutta

La scultura è collocata in Bethlehemkirchplatz, di fronte alla Philip-Johnson-Haus e a un passo dalla celebre Friedrichstraße.

L’opera sorge sul sito dell’antica chiesa boema di Betlemme, la Bethlehemskirche, punto di riferimento spirituale per la comunità boema di Rixdorf sin dal suo insediamento, danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e demolita definitivamente nel 1963. A ricordarla, una struttura di metallo posta accanto alla scultura e un pavimento di ciottoli che riproduce proprio i confini dell’antica chiesa.

Queste due opere, quindi, non sono soltanto un’espressione d’arte contemporanea, ma anche un tributo alla storia di una comunità e di un territorio e all’esperienza di chi si trova a lasciare il Paese di origine per ricostruire altrove la propria identità storica e culturale. In questo senso, quindi, la Bethlehemkirchplatz di Berlino appare come un significativo crocevia tra passato e presente.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
RocketplayRocketplay casinoCasibom GirişJojobet GirişCasibom Giriş GüncelCasibom Giriş AdresiCandySpinzDafabet AppJeetwinRedbet SverigeViggoslotsCrazyBuzzer casinoCasibomJettbetKmsauto DownloadKmspico ActivatorSweet BonanzaCrazy TimeCrazy Time AppPlinko AppSugar rush