AperturaArte e Cultura

“Un Mondo A Parte” giovedì a Berlino la premiere del nuovo film di Riccardo Milani

Il regista italiano Riccardo Milani si prepara a presentare la sua commedia “Un Mondo a Parte” al pubblico tedesco e a quello italiano di Berlino. Il film, che ha già riscosso grande successo in Italia con oltre 1,1 milioni di spettatori, debutterà nelle sale cinematografiche tedesche il 13 febbraio 2025, distribuito da FILMWELT Verleihagentur, con una premiere lo stesso giorno al Kant Kino. La presentazione è organizzata in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin.

“Un Mondo a Parte” – la trama del nuovo film di Riccardo Milani

Il film vede Antonio Albanese, che con Milani aveva già lavorato in “Grazie Ragazzi” e “Come un Gatto in Tangenziale”, nei panni di Michele, un insegnante elementare che si sposta da Roma in un minuscolo paesino sulle montagne dell’Abruzzo (infatti, il titolo tedesco è “Willkommen in den Bergen” ovvero “Benvenuti sulle montagne”). Se è vero che adattarsi al clima e ai modi ruvidi degli abitanti del luogo non gli risulta facilissimo, è altrettanto vero che ben presto Michele sarà conquistato dall’impegno che ci vuole per tenere aperta una scuola per pochissimi bambini, in un ambiente spesso ostile, in un clima rigidissimo e con risorse limitate. L’istituto che gli viene assegnato è una scuola elementare pluriclasse con appena sette alunni di età compresa tra i 6 e i 10 anni, tutti nella stessa classe.

La sua collega Agnese, interpretata da Virginia Raffaele (che in questo film mostra una capacità di approfondire il proprio personaggio ben oltre il suo già noto talento comico), sarà la principale alleata di Michele nel trovare una soluzione creativa per continuare a garantire ai bimbi il diritto a una scuola che funzioni. E, per farlo, entrambi scopriranno il valore della solidarietà, che fa bene tanto a chi la esprime quanto a chi la riceve.

E il tema della solidarietà è declinato in una direzione che suonerà particolarmente familiare al pubblico tedesco: Michele si lascia ispirare da un servizio del TG, nel quale si parla dei rifugiati ucraini che arrivano in Italia scappando dalla guerra. In quelle famiglie ci sono tanti bambini che hanno bisogno di essere accolti da una scuola e da una comunità. La piccola scuola abruzzese, intanto, ha bisogno di più alunni, per giustificare la propria esistenza e non dover chiudere. Sarà possibile far incontrare queste due necessità, imparare insieme, arricchirsi a vicenda?

La premiere a Berlino

Questo è uno di quei film che divertono e “riscaldano”, raccontando un’Italia che abbraccia e che si rinnova, che accoglie chi arriva e che si arricchisce della reciproca umanità, che si apre al cambiamento e che allo stesso tempo valorizza la tradizione, l’identità, la comunità e l’unicità del proprio territorio. È anche una splendida occasione per lasciarsi stupire dalla selvaggia bellezza dell’Appennino, con i suoi paesaggi aspri e maestosi, che ospitano cervi e lupi e che, d’inverno, possono diventare davvero “un mondo a parte”.

Milani sarà presente all’anteprima berlinese presso il Kant Kino alle 20:30 di giovedì, dove introdurrà personalmente la proiezione in versione originale sottotitolata. La presenza del regista offrirà agli spettatori l’opportunità di conoscere meglio le motivazioni e le sfide dietro la realizzazione del film. I biglietti sono disponibili qui.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio