Blocco degli affitti: si prevede un calo drastico
![](https://www.ilmitte.com/wp-content/uploads/2019/08/blocco-degli-additti-a-berlino-780x470.jpg)
Fa discutere la proposta della Senatrice con delega allo sviluppo urbano, Katrin Lompscher (Die Linke), di contenere gli affitti sotto la soglia dei 7,97 € al metro quadro. Già a giugno il Senato di Berlino aveva annunciato l’introduzione di un blocco degli affitti di cinque anni a partire dal 2020, ma fino a questa settimana non si era parlato di cifre – o almeno non erano trapelate notizie ufficiali in merito. La proposta arriva sulla scia delle veementi proteste che fin da prima dell’estate hanno agitato la capitale tedesca, quando le associazioni degli inquilini si sono scagliate contro il cosiddetto Mietenwahnsinn, ovvero la “follia degli affitti”. Negli ultimi anni, infatti, la popolazione di Berlino è aumentata considerevolmente e la crescente richiesta di abitazioni in affitto ha fatto lievitare i prezzi dando luogo a speculazioni e sollevando perplessità sulla sostenibilità della situazione attuale.
![](https://ilmitte.com/wp-content/uploads/2019/08/blocco-degli-additti-a-berlino-630x473.jpg)
Quella che al momento è solo una proposta, dovrà essere trasformata in un disegno di legge da presentare entro ottobre per l’approvazione da parte della Camera dei Deputati di Berlino (Abgeordnetenhaus) e il cui percorso si preannuncia accidentato. Le critiche alla legge, infatti, non arrivano solo dall’opposizione e dai grandi gruppi immobiliari, ma anche da alcuni alleati politici. L’aspetto più controverso del testo pare essere la proporzionalità delle misure e il rischio di creare instabilità nel mercato immobiliare e in generale dell’economia della città. Anche Iris Spanger, portavoce del gruppo parlamentare locale dell’SPD e Katrin Schmidberger (Verdi) hanno definito i limiti di prezzo imposti dalla proposta della Lompscher “sproporzionati” all’attuale situazione del mercato immobiliare di Berlino. I sostenitori della proposta affermano invece che questo provvedimento contribuirà ad abbassare la media degli affitti a Berlino, creando una città più attenta ai bisogni sociali e alle esigenze primarie della popolazione.
La proposta è stata invece accolta con favore da molti inquilini, soprattutto per la sua applicabilità anche agli affitti già concordati. Se il testo sul blocco degli affitti verrà convertito in legge, infatti, sarà possibile richiedere l’adeguamento verso il basso dei canoni di affitto che eccedano i limiti imposti. Le richieste dovranno essere presentate all’ufficio distrettuale (il Bezirksamt).