! Ci sono proverbi che appartengono ad una cultura e ne sono lo specchio, altri invece sono più diffusi e riflettono una saggezza umana universale.
Sicuramente tra questi ultimi ci sono quelli che riguardano appunto il concetto del tempo.
Mein einziger Feind ist die Zeit – Il mio unico nemico è il tempo, diceva spesso Charlie Chaplin. Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto, scriveva invece Seneca – Es ist nicht zu wenig Zeit, die wir haben, sondern es ist zu viel Zeit, die wir nicht nutzen.Secondo un proverbio cinese Zaudern ist der Dieb der Zeit – il tergiversare è il vero ladro del tempo. Sicuramente il tempo è il bene più prezioso e non lo si può comprare con il denaro, come recita un proverbio ebraico – Die Zeit ist das kostbarste Gut, man kann sie für Geld nicht kaufen.
Il tempo vola – die Zeit wird knapp. La gatta frettolosa fece i gattini ciechi – Gut Ding will Weile haben. Chi presto decide talvolta più presto si pente – Wer schnell entscheidet, bereut manchmal noch schneller. Chi tardi arriva male alloggia – Wer nicht kommt zur rechten Zeit, der muss nehmen was übrig bleibt. Ciò che presto nasce presto muore – Was schnell entsteht, vergeht schnell.
Così come gli aspetti negativi, anche i lati positivi si ritrovano nella saggezza popolare: Il tempo è un gran medico – Die Zeit heilt alle Wunden. Kommt Zeit, kommt Rat – la notte porta consiglio. Vi saluto e vi lascio con questa massima di Igor Stravinsky: Ich hab’ keine Zeit, mich zu beeilen – Non ho tempo per avere fretta.
Sabina Lanzoni: L’estate seguente la caduta del Muro ho vissuto il mio primo periodo berlinese. Dagli anni dell’università (Dams, con indirizzo storia del cinema… tedesco, na klar!) ho sempre continuato a frequentare ed amare la città nel suo costante divenire.
Jut, ovvero gut in dialetto berlinese, vuole essere un piccola rubrica per condividere proverbi e modi di dire, nella doppia versione italiano-tedesca, sia per il puro piacere della
conoscenza della lingua e sia per offrire una buona risposta quando serve.
A buon intenditore poche parole… dem Kenner reichen wenige Worte.
P.S. Se questo articolo ti è piaciuto, segui Il Mitte su Facebook!