AperturaAttualitàPoliticaPolitica internazionalePolitica Tedesca

“Fidarci di lei è stato un errore. Sapeva”: ambasciatore ucraino accusa Angela Merkel

Era solo questione di tempo. Il nome di Angela Merkel, infatti, non poteva non essere evocato nel dibattito sulle responsabilità della Germania nei rapporti con Mosca. A menzionarlo è stato l’ambasciatore ucraino a Berlino, Andrij Melnyk, che ha definito un grosso errore il fatto che l’Ucraina si sia “fidata quasi ciecamente” dell’ex cancelliera.

Andrij Melnyk su Angela Merkel: “Fidarci è stato un errore. Sapeva che Putin vuole distruggerci”

Parlando con la Süddeutsche Zeitung, infatti, Melnyk ha dichiarato che nessuno sapesse meglio di Angela Merkel quanto i rapporti tra Russia e Ucraina fossero tesi e che Putin “non volesse un accordo, ma la distruzione della mia patria“. Nonostante questo, ha ribadito Malnyk, il governo Merkel ha continuato a sostenere Nord Stream 2 e a esprimersi contro la consegna di armi all’Ucraina, nel 2015.


Zelenskyy

Leggi anche:
Steinmeier, Zelensky nega richieste ufficiali, ma dice: “Siamo liberi di circondarci di veri amici”

A essere criticata, secondo l’ambasciatore ucraino, è dunque una politica che ha in primis creduto e investito nel gasdotto che ha legato a filo doppio Germania e Russia, rendendo i tedeschi influenzabili dal Cremlino e sacrificando un’Ucraina che si sapeva in pericolo.

Merkel invitata a esprimersi pubblicamente

Ovviamente resta aperta anche la questione delle armi, non ricevute dall’allora governo Merkel, ma anche adesso al centro di richieste specifiche non assecondate da Berlino. Non sono state infatti ancora ottenute dalla Germania le armi pesanti richieste da Kiev, nonostante la ministra tedesca degli esteri, Annalena Baerbock, abbia dato il suo assenso, a livello europeo, all’aumento di 1,5 miliardi per gli aiuti militari all’Ucraina.

Melnyk ha infine invitato Angela Merkel a prendere posizione pubblicamente, riguardo alle sue scelte politiche relative ai rapporti con la Russia. “Penso che sia importante, anche per la Germania, che la signora Merkel si esprima. Non si tratta di attribuire colpe, ma di capire come tutto sia andato a finire male”.

P.S. Se questo articolo ti è piaciuto, segui Il Mitte su Facebook!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio