ConcertiEventi in programmaMusica e divertimento

Cosa fare a Berlino: 4 eventi culturali dal 7 al 13 aprile

C’è chi cerca la voce limpida di un mezzosoprano sul palco di un teatro, chi preferisce perdersi tra fotografie e riflessioni geopolitiche, chi vuole ballare con una band folk storica e mangiare un panino all’italiana, e chi si lascia trasportare da una voce sussurrata in una stanza buia, senza un solo corpo in scena. A Berlino, tutti possono trovare ciò che cercano, quando si tratta di spunti originali per trascorrere una serata ed emozionarsi. La vita culturale della capitale tedesca è un caleidoscopio in continuo movimento, capace di attraversare epoche, stili e sensibilità senza mai perdere la bussola. La settimana che si apre dal 9 aprile ne è una perfetta dimostrazione: concerti classici, performance sperimentali, mostre fotografiche e feste multiculturali convivono nel giro di pochi giorni, a poche fermate di U-Bahn l’una dall’altra. Ecco quattro appuntamenti da segnare in agenda.

Berlino: 4 eventi culturali da non perdere dal 9 al 12 aprile 2025

09.04.2025 – Vernissage “Christina Dimitriadis” – Villa Schwartz

La fotografa greco-tedesca Christina Dimitriadis inaugura una mostra personale incentrata sul Mediterraneo e sul Mar Egeo. Attraverso immagini potenti, l’artista esplora il ruolo del mare come crocevia di miti, culture e rotte migratorie. I nuovi lavori, realizzati in Grecia tra il 2021 e il 2025, mettono in discussione la narrazione storica e pongono interrogativi sulla sostenibilità geopolitica della regione. La pietra di marmo, simbolo della classicità e della tensione umana verso il sublime, diventa il filo conduttore visivo e concettuale della mostra.

Dettagli dell’evento:
Data: 9 aprile
Orario: 18:00 – 21:00
Luogo: Villa Schwartz, Grunewaldstr. 55
Costo: ingresso gratuito

11.04.2025 – “Joyce DiDonato – Winterreise” – Staatsoper Unter den Linden

Foto: A MA, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

L’apertura dei Festtage 2025 della Staatsoper è affidata al celebre mezzosoprano statunitense Joyce DiDonato, accompagnata al pianoforte da Maxim Emelyanychev. Il ciclo di lieder “Winterreise” di Franz Schubert, tra i più intensi del repertorio romantico, sarà interpretato in uno dei teatri più prestigiosi d’Europa. L’appuntamento inaugura una serie di spettacoli che nei giorni successivi includeranno “Norma” di Bellini e “Parsifal” di Wagner, con importanti produzioni firmate da Vasily Barkhatov e Dmitri Tcherniakov.

Dettagli dell’evento:
Data: 11 aprile
Orario: 19:30
Luogo: Staatsoper Unter den Linden, Unter den Linden 7
Costo: da 10 €

11.04.2025 – “Vagabond Festival vol.17: Bandabardò e Currao” – Roadrunners Rock & Motor Club

Bandabardò, storica formazione folk italiana, torna a Berlino per un nuovo tour europeo. Sul palco anche i Currao, gruppo berlinese che mescola ska, reggae e world pop con testi multilingue e riferimenti alla cultura urbana della capitale tedesca. L’evento si apre con un aperitivo siciliano e si chiude con un DJ set firmato Don Rispetto. Un’occasione per ascoltare musica dal vivo in un contesto informale e ricco di energia, con un omaggio sentito alla memoria di Erriquez, fondatore della Bandabardò.

Dettagli dell’evento:
Data: 11 aprile
Orario: 20:00 (aperitivo alle 19:30)
Luogo: Roadrunners Rock & Motor Club, Saarbrücker Straße 24, 10405 Berlino
Costo: 25 €

12.04.2025 – “L’effigie — Un acusmodramma” – Galerie ADAMA

Una performance elettroacustica ispirata a un racconto di Giorgio Manganelli, in cui la parola e il suono si fondono in un’esperienza immersiva. Il duo Cicuta Das Ombras trasforma la narrazione di “L’effigie” in un rituale sonoro privo di rappresentazione scenica, dove la voce e l’ambiente acustico si fanno strumenti di disorientamento e rivelazione. Il racconto ruota attorno a una condanna simbolica e antica: l’effigie di un uomo verrà bruciata per ciò che ha osato pensare. Lo spazio della Galerie ADAMA ospiterà anche la mostra “Panama: Paradise in Decay” di Paul Erdmann.

Dettagli dell’evento:
Data: 12 aprile
Orario: 19:00
Luogo: Galerie ADAMA, Damaschkestr. 31, 10711 Berlino
Costo: contributo suggerito 15 €

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio