PoliticaPolitica Tedesca

FDP, 0,8% nel Brandeburgo. Lindner inizia la campagna attaccando governo e AfD

Christian Lindner, leader del Partito Liberale Democratico (FDP), ha dato il via alla campagna elettorale per il Bundestag mercoledì a Potsdam, nonostante il partito abbia ottenuto solo lo 0,8% dei voti alle ultime elezioni nel Brandeburgo.

Nel suo discorso di fronte a circa 100 persone, Lindner ha criticato i socialdemocratici e i Verdi, elogiando la decisione dell’FDP di uscire dalla coalizione di governo cosiddetta “a semaforo” che includeva SPD, Verdi e FDP.

Il politico quarantaseienne ha sottolineato come, nell’ambito di questa scelta, l’FDP abbia mostrato di porre obiettivi e convinzioni politiche al di sopra delle ambizioni e delle cariche istituzionali. Nonostante le temperature gelide, l’ex ministro delle Finanze ha parlato per circa 30 minuti promettendo maggiore libertà, meno governo e burocrazia e una riduzione delle tasse. Ha escluso però la possibilità di un nuovo esecutivo “rosso-verde-giallo” , puntando invece a una “rimonta” in alleanza con i conservatori dell’Unione CDU/CSU.

Lindner ha anche messo in guardia contro il partito di ultradestra Alternativa per la Germania, poche ore prima del colloquio online tra il miliardario americano Elon Musk e la co-leader di AfD Alice Weidel. “Se il Cremlino ha simpatia per AfD, se un rappresentante degli interessi americani che mirano alla nostra economia raccomanda Alternativa per la Germania, allora non si tratta di rafforzare la nostra patria tedesca” ha commentato il politico liberale.

Le possibilità dell’FDP nel Brandeburgo, tuttavia, appaiono scarse, se non praticamente nulla. Alle elezioni regionali dello scorso autunno, infatti, solo 12.475 Brandeburghesi su 2.500.000 hanno votato per i liberali (che si attestano quindi sull’0,8% dei consensi), mentre AfD ha raggiunto poco meno del 30%. Secondo gli ultimi sondaggi, l’AfD può aspettarsi un risultato simile anche alle prossime elezioni federali, un dato che preoccupa non solo l’FDP ma anche altri partiti, che vedono in Alternativa per la Germania una minaccia alla democrazia liberale.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio