Alessandro Guerriero ospite dell’IIC Berlino per “Alchimia”

Il 22 maggio 2025 alle ore 19, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ospiterà una conferenza d’eccezione con Alessandro Guerriero, protagonista assoluto del design italiano contemporaneo.
L’incontro si inserisce nel programma collaterale della mostra Alchimia. Die Revolution des italienischen Designs, in corso al Bröhan Museum fino al 7 settembre.
Alessandro Guerriero: il design come rivoluzione romantica
Guerriero, che nel 1976 ha fondato il gruppo Alchimia insieme alla sorella Adriana, è noto per il suo approccio visionario e anti-convenzionale. Per lui, il design è “romantico”, capace di rompere schemi e riplasmare la realtà. Le sue creazioni sono esposte nei più prestigiosi musei internazionali – dal MoMA di Tokyo al Metropolitan Museum di New York – ma il suo sguardo ha sempre cercato nuovi spazi, spesso al di fuori dei circuiti canonici dell’architettura e del design.
“Guardo le cose che sono davanti a me… Alcune sono belle, altre sembrano brutte […] tutte insieme costituiscono il micro-sistema di una vita”, scrive Guerriero, rivelando così la sua filosofia progettuale, che fonde estetica e caos, funzione e poesia.

In dialogo con Tobias Hoffmann
Al termine della conferenza, Guerriero dialogherà con Tobias Hoffmann, uno dei curatori della mostra, nonché storico dell’arte, e direttore del Bröhan Museum dal 2013, con un focus su Stile Liberty, Arte e Design. Hoffmann è autore di numerose pubblicazioni sull’arte concreta e sul design del XX secolo.
L’evento si svolgerà in lingua italiana e tedesca, con traduzione simultanea.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite Eventbrite al seguente link.
Dettagli dell’evento
📍 Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Hildebrandstraße, 2 – 10785 Berlin
📅 Giovedì 22 maggio 2025 – ore 19
🎤 Conferenza e dialogo: Alessandro Guerriero e Tobias Hoffmann
L’evento è organizzato in collaborazione con il Bröhan Museum, sede della mostra Alchimia. Die Revolution des italienischen Designs, visitabile fino al 7 settembre 2025.