AperturaArte e Cultura

La Berlino del Muro ricostruita con i Lego: “Berlin 1984”, di Federico D’Annunzio

 “Berlin 1984” è un’opera interamente realizzata con i Lego da Federico D’Annunzio, che ha usato i mattoncini originali della nota azienda danese per dare vita a uno scenario entrato nella storia, ma anche nella cultura pop.

Questa originale rappresentazione ci riporta infatti indietro nel tempo, quando la capitale tedesca era divisa da quel famoso Muro che ha rappresentato, per trent’anni, il simbolo della separazione dei due diversi blocchi mondiali.

“Berlin 1984”: l’opera di Federico D’Annunzio interamente realizzata con i Lego

L’opera è un enorme parallelepipedo, diviso in tre sezioni di superficie: Berlino ovest, Berlino est e la striscia di separazione, con tanto di torrette.

“Berlino 1984”, tuttavia, non si limita a fare una panoramica di Berlino in superficie, ma getta una luce anche sui sotterranei, ricostruendo una fuga da Est ad Ovest attraverso la riproduzione di uno dei numerosi tunnel scavati nella capitale tra il 1961 e il 1989. Una prospettiva originale e uno scenario che non ci si stancherebbe mai di analizzare, in tutti i suoi affascinanti particolari. Ma chi è l’autore di “Berlin 1984”?

Il suo ideatore e costruttore e in questo caso anche documentarista, Federico D’Annunzio, è un educatore/formatore Italiano specializzato in linguaggi creativi e cofondatore di “Io Mislego”, un progetto che sfrutta la “forza ludica” dei mattoncini per sviluppare competenze socio-relazionali in contesti di disabilità cognitiva.

“Credo sia molto importante utilizzare un mezzo ludico dall’alto potenziale formativo come i mattoncini più famosi del mondo, per raccontare in maniera oggettiva i momenti più importanti della storia” precisa D’Annunzio, che aggiunge di essere un A.F.O.L (Adult Fan of LEGO®), da sempre impegnato nel terzo settore.

Il mio sogno? Poter inaugurare ‘Berlin 1984’ proprio nella capitale tedesca, una città che adoro e che, quando posso, raggiungo” fa presente Federico.

Sarebbe bello se qualcuno lo aiutasse non solo a realizzare un sogno, ma anche a dare visibilità a un progetto di grande valore sociale. Vi va di spargere la voce?

Intanto, chi volesse ammirare questa bellissima opera può farlo l’8 e il 9 Marzo 2025 al “Model Expo Italy” di Verona. È inoltre possibile assistere alla presentazione ufficiale che si terrà domenica 9, alle ore 15.00, presso l’area Tolk del padiglione 7, dove Federico D’Annunzio svelerà alcune curiosità riguardo alla costruzione di “Berlin 1984”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio