Pour parler: la Filmhaus di Berlino impacchettata a dovere

Photo by El Mambo Taxi
La Filmhaus berlin photo
Photo by El Mambo Taxi

di Margherita Teodori

Questa non vuole essere una lamentela all’italiana. Affatto. Giusto una constatazione – semplice, efficace e lineare.

Si parla della Filmhaus: il Museo del Cinema che si trova nel moderno complesso Sony Center, a Potsdamer Platz.

Labirintiche sale di specchi – curate nel minimo dettaglio – accolgono il visitatore e lo accompagnano attraverso gli esordi del cinema tedesco, quando i fratelli Skladanowsky inventarono il Bioscopio, il proiettore cinematografico, utilizzato per riprodurre i primissimi show di immagini in movimento nel novembre del 1895, battendo sul tempo il debutto pubblico del – tecnicamente superiore – Cinematografo dei cugini francesi; i Fratelli Lumière, con la erre moscia.

Procedendo nell’esposizione, arrivano gli anni dell’Espressionismo e dunque Murnau, Wiene e Fritz Lang col suo magistrale, nonché dal budget faraonico, Metropolis.

Un totale elogio alla produzione tedesca e alla sua settima arte, che di lì a poco, a causa della presa di potere del partito nazista, prenderà le vie dell’emigrazione.

Ecco che le potenzialità del cinema si trasformano dunque in potente metodo di propaganda e di scarso successo presso gli spettatori.

E qui cadde l’asino, perché con la fine della seconda guerra mondiale, il cinema tedesco viene letteralmente surclassato da quello francese e dalle produzioni italiane.

Ma la Germania non si arrende, ed ecco che – a partire dagli anni sessanta – butta l’occhio ai cugini francesi, e ispirandosi alla Nouvelle Vague dà vita al Nuovo Cinema Tedesco, e dunque un cinema impegnato che riflette la tormentata realtà contemporanea.

Nonostante lo scarso successo, la fioritura del cinema tedesco è però dietro l’angolo. Nel corso degli anni settanta e ottanta – “sforna” nuovi talentuosi cineasti. È la volta di Werner Herzog e Wim Wenders, un’esplosione di v doppie.

Spendiamo due parole per il cinema tedesco del nuovo millennio in cui la Germania arriva ad una riconciliazione tra approccio personale e successo commerciale, tanto che oggi il Festival Internazionale del Cinema, la Berlinale, distribuisce Orsi, di gran lunga più ambiti, rispetto ai nostri Leoncini (un tempo Leoni) di Venezia.

Photo by El Mambo Taxi
Photo by El Mambo Taxi

Ora – occorre ammettere, senza ombra di dubbio – che la Filmhaus di Berlino è una mostra interessantissima, sebbene il cinema tedesco non può qualitativamente superare il nostrano.

Torna in mente uno dei detti più illustri della cultura italiana – chi ha il pane non ha i denti.

Noi, in Italia, un museo del cinema ce l’abbiamo, quello di Torino, che parla e racconta del cinema di tutto il mondo, anche di quello italiano certo.

A Luglio dello scorso anno, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del governo Renzi, Dario Franceschini, annuncia l’apertura del Primo Museo Nazionale del Cinema Italiano e afferma:

“In Italia abbiamo un bellissimo museo del cinema a Torino ma è un museo che parla del cinema di tutto il mondo, dai fratelli Lumière a oggi. – e aggiunge – Credo ci sia invece bisogno di un luogo attrattivo anche per i giovani, in cui si racconta la meravigliosa storia del cinema italiano. E un museo nazionale del cinema italiano non può che essere a Cinecittà, luogo dove il nostro cinema è nato. È un progetto su cui stiamo lavorando, costruendo il più possibile livelli di integrazione tra le diverse istituzioni.”

Bravo Dario – nonostante siamo appena entrati nel 2015, non stiamo qui a tirar fuori sempre la nota di demerito del nostro bel Paese e diciamo: meglio tardi che mai!

Questo per dire che la morale è poi sempre la stessa. Non è il potenziale che manca al nostro Paese, non pecchiamo certo di contenuti, che sono di fatto qualitativamente alti, ma poco valorizzati. Ora, va bene il tormentone che non ci sono soldi a sufficienza, ma resta il fatto che la grande storia del cinema italiano non appartiene (solo) a questi ultimi sventurosi anni di crisi. Ma ha invece inglobato tutte le suggestioni culturali e storiche del Paese dagli ultimissimi anni dell’800 ad oggi.

Lo stesso esempio vale per l’intero patrimonio artistico-culturale che si concentra in quel piccolo stivale del mondo e che pure oggi, sembra aver perso la luce. Un po’ come le Lucciole di Pasolini – a causa dell’inquinamento dell’aria […] sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c’erano più.

Ed invece ci sono, seppur fioche – costrette a nascondersi in virtù di un malcontento italiano che non sa parlar bene di sè. In questo senso la Germania ci è da esempio. Quando si fa visita alla Filmhaus di Berlino si viene accolti quasi fossimo ad Hollywood, eppure i tedeschi – sebbene abbiano dei master – non sono di certo dei primi della classe in materia di cinema. Poco importa – come a dire – Questo è quello che abbiamo, ed anche se il contenuto non è eccelso, tutto sta nel come viene impacchettato.

Eccola lì la Bellezza italiana, impacchettata male, malissimo.

Ma questa, è davvero solo una constatazione.