AperturaAttualità

Due terzi degli abitanti di Berlino non hanno un’auto

A giudicare da certi ingorghi nel centro non si direbbe, eppure Berlino è la città con meno automobili in tutta la Germania: circa due persone su tre non hanno un’auto e il numero di veicoli immatricolati non arriva al 33% della popolazione. 

Due terzi dei berlinesi non hanno un’auto: appena 329 veicoli ogni 1.000 abitanti

Mentre in Germania il numero di automobili per abitante continua a crescere e ha raggiunto quota 580 ogni 1.000 cittadini già all’inizio del 2024, a Berlino si registra un andamento opposto. Nella capitale tedesca, infatti, la densità di auto è in calo ininterrottamente dal 2014 e si attesta intorno alle a 329 vetture ogni 1.000 residenti, il dato più basso tra tutti i Länder tedeschi. Questo fenomeno è particolarmente interessante se si considera lo status di capitale di Berlino e la sua popolazione, che supera i 3,5 milioni di abitanti. La riduzione del numero di automobili per abitante può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l’efficienza del sistema di trasporto pubblico, l’aumento costante delle piste ciclabili e delle zone pedonali, e una crescente consapevolezza ambientale tra i cittadini.

In Germania, tendenza opposta

Il parco auto complessivo in Germania ha toccato un nuovo record nel 2024, superando i 49 milioni di veicoli. Di questi, il 2,9% è rappresentato da auto completamente elettriche, un dato che, sebbene ancora modesto, è in costante crescita grazie agli incentivi governativi e alla crescente disponibilità di infrastrutture di ricarica. Tuttavia, le differenze a livello regionale sono significative e riflettono le diverse priorità e condizioni socio-economiche delle varie aree del paese.

Se Berlino è fanalino di coda, con oltre due terzi dei residenti che non hanno un’auto e si avvalgono di altri mezzi di trasporto, il Saarland primeggia con 655 auto ogni 1.000 abitanti. Questo stato federale, situato nella parte sud-occidentale della Germania, ha una forte tradizione industriale e una popolazione che si affida maggiormente al trasporto privato. Nelle città-stato come Amburgo, con 426 auto per 1.000 abitanti, e Brema, con 435, il rapporto auto/residenti è relativamente basso. Queste città, in Germania, sono in genere dotate di efficienti reti di trasporto pubblico che offrono un’alternativa valida all’uso dell’auto privata, contribuendo a ridurre la congestione del traffico e l’inquinamento atmosferico.

Nel Brandeburgo, lo stato che circonda Berlino, la densità di automobili è perfettamente in linea con la media nazionale: 574 ogni 1.000 abitanti. Questo valore rappresenta un leggero aumento rispetto al 2014, quando la densità era di 549 auto per 1.000 abitanti. Tuttavia, il Brandeburgo, come gli altri stati dell’ex Germania Est, rimane al di sotto della media nazionale.

I dati forniti dall’Autorità Federale per il Trasporto Automobilistico (KBA) indicano che al 1° gennaio 2024 nel Brandeburgo risultavano immatricolate circa 1,48 milioni di auto.

Nella stessa Berlino, va detto, la percentuale delle persone che non hanno un’auto non è omogenea, ma è molto più alta nei quartieri vicini al centro e interni al “Ringbahn” (la linea della S-Bahn che circonda la parte centrale della città), rispetto a quelli periferici, che contano su trasporti pubblici meno capillari.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio